Innovazione, competitività e sviluppo nei territori dell’Unione europea

geografoa-della-innovazioneA cura di Stefano De Falco - A.A. V.V.

Il termine innovazione, è innegabile, è uno dei termini più utilizzati da diversi decenni, ma probabilmente, in modo diretto o indiretto, nel corso del tempo, se n’è sempre fatto uso. Gli ambiti in cui tale termine è impiegato sono i più disparati, da quelli tecnico-scientifici nei quali trova la genesi, a quelli umanistici, antropologici, sociali, economici e politici. Le finalità del concetto d’innovazione sono anch’esse le più differenti: a scopo di business, di marketing e d’immagine, con obiettivi di ottimizzazione, di miglioramento, di emulazione, di adeguamento sociale, anche di rifiuto idealistico. Nell’attuale scenario economico, sempre più turbolento e competitivo, i Paesi, gli Stati, le Regioni, le città, le aziende ed i singoli individui sono chiamati ad innovare continuamente le strategie, le strutture, i meccanismi operativi, il modello di business e gli strumenti gestionali, ai mutevoli fabbisogni del mercato, ma anche della società civile e del territorio. Pertanto, in tale cornice, i tre termini, innovazione, competitività e sviluppo sono strettamente correlati e legati, come suol dirsi, da funzioni di interdipendenza: ossia l’incremento o il decremento dei valori dell’uno incidono sui trend degli altre due. In questa interdipendenza, quanto incide il fattore geografico?

Leggi tutto

StampaEmail

Di cosa parliamo quando parliamo d'Europa - 2016

di-cosa-parliamo-quando-parliamo-d-europaA cura di Guglielmo Trupiano - A.A. V.V.

Anche per il 2016, il Centro Europe Direct LUPT “Maria Scognamiglio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, parte del network della Commissione europea “Europe Direct”, propone una pubblicazione che tesaurizza le interviste e gli spunti di riflessione nell’ambito delle attività radiofoniche sviluppate in partnership con F2Radio Lab, la radio dell’Ateneo federiciano.

Il testo ospita punti di vista, approfondimenti, commenti e prospettive su diverse tematiche dell’Unione europea, uniti dall’intento comune di spiegare – e quindi di avvicinare – l’UE alla sua cittadinanza e di dimostrare come Bruxelles, attraverso le sue politiche, scelte strategiche e programmazioni, sia davvero vicina alla vita dei cittadini europei.

Questa pubblicazione è realizzata con il contributo dell’Unione Europea. Le opinioni espresse in questa pubblicazione sono esclusivamente quelle degli autori. La Commissione non è responsabile dell’eventuale utilizzo delle informazioni contenute in tale pubblicazione.

Leggi tutto

StampaEmail

Di cosa parliamo quando parliamo d'Europa

Innovazione-sviluppo-europaA cura di Maria Esposito e Guglielmo Trupiano - A.A. V.V.

Il Centro Europe Direct LUPT “Maria Scognamiglio” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II continua la sua tradizione di patrimonializzare le principali interviste sviluppate in partnership con F2 Radio Lab nell’ambito del format “Di cosa parliamo quando parliamo d’Europa”.

Social innovation, il multilinguismo nell’UE, ma anche smart cities, trasferimento tecnologico, le ODR, il progetto “A Scuola di OpenCoesione”: queste alcune delle tematiche dell’e-book da approfondire, leggere e riascoltare, per parlare ed apprezzare, con maggiore consapevolezza, un’Europa sempre più vicina ai suoi cittadini.

Leggi tutto

StampaEmail

L'innovazione e lo sviluppo in Europa

Innovazione-sviluppo-europaA cura di Guglielmo Trupiano - A.A. V.V.

Questo e-book nasce nell’alveo delle attività editoriali del Centro Europe Direct LUPT dell’Ateneo Federico II ed è dedicato alla tematica dell’innovazione, topic centrale all’interno delle odierne politiche dell’Unione europea ed argomento di grande attualità. L’innovazione, in questo testo, viene sondata da diverse prospettive grazie all’ausilio di esperti del settore e di docenti che danno ampio respiro all’opera: dalla geografia dell’innovazione alle politiche UE per l’innovazione; dal ruolo dell’innovazione nelle politiche culturali dell’UE ai sistemi di innovazione in Europa, sino ad approfondire la relazione tra innovazione, consumo e civic engagement.

Leggi tutto

StampaEmail

Semplificazione e trasparenza amministrativa: esperienze italiane ed europee a confronto


cop-trasparenza-italia-europaA cura di Guglielmo Trupiano - A.A. V.V.

Questo testo nasce all’interno del piano editoriale del Centro Europe Direct LUPT e mira ad approfondire l’importante questione della semplificazione e della trasparenza amministrativa, proponendo, grazie al contributo di docenti ed esperti in materia, un continuo confronto e raffronto tra la disciplina italiana e quella europea. La trasparenza, intesa come accessibilità e propulsione verso una cittadinanza attiva, è un elemento innanzitutto culturale, prima ancora che giuridico, e questo e-book mira ad approfondirne la ratio e le sue implementazioni anche nella vita quotidiana dei cittadini italiani ed europei.

Leggi tutto

StampaEmail