Euro Parole
di Mariarosalba Angrisani
Cosa accade quando un’ ex area industriale (dismessa da quasi 20 anni) viene sostituita da un Hub ad alta intensità di conoscenza che ospita, rispettivamente: un campus universitario, centri di ricerca e laboratori, aziende e una forma ibrida di programmi di formazione avanzata in collaborazione con aziende multinazionali?
Leggi tutto


Euro Parole
edited by Flavia Cavaliere
Nell’attuale scenario socio-politico oggi più che mai, il concetto stesso di Europa appare indefinito e confuso: in base a diversi contesti Europa può essere un toponimo, e delimitare quindi dei territori, anche se per la sua morfologia, i geografi tendono a considerare continente l’intero blocco eurasiatico – il termine assume quindi generalmente rimandi (geo)-politici. Tuttavia, Europa può anche denotare un etnonimo, e includere un insieme di etnie e culture le quali, pur nelle loro differenze, condividono tratti culturali e comuni origini Cristiane, e quindi privilegiare una prospettiva storico-culturale.
Leggi tutto


Euro Parole
di Emiliano Chirchiano
L’innovazione digitale ha interessato la maggior parte degli ambiti delle nostre attività quotidiane, in particolar modo i settori della comunicazione, della creazione, della salvaguardia e della trasmissione della conoscenza. I musei - la cui vocazione, secondo il Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM) è quella di aprirsi al pubblico, acquisire, conservare, ricercare, comunicare ed esporre il patrimonio dell'umanità - sono stati immediatamente coinvolti in questa rivoluzione. I “nuovi media” hanno fatto il loro ingresso all’interno dello spazio museale in due contesti: come strumenti digitali utilizzati per scopi comunicativi e di archiviazione e conservazione; come nuovi materiali idonei alla creazione artistica.
Leggi tutto


Euro Parole
di Emanuela Coppola
Negli ultimi 25 anni, Bagnoli per l’opinione pubblica sembra coincidere unicamente con il progetto di bonifica e trasformazione dell’area Ilva-Italsider. In questo libro ho cercato di descrivere la complessità del quartiere di Bagnoli provando a svelarne i caratteri di un’articolata e contraddittoria realtà.In un quartiere sempre più periferia che vive nella perenne attesa di un rilancio che verrà, il progetto di ascolto che Emanuela Coppola ha ideato assieme a Giuseppe Bruno e Gilda Berruti, rappresenta uno di quei tanti segnali di dinamismo sociale e culturale presenti da sempre su questo territorio.
Leggi tutto

